THE NEW SUKIYAKI EXPERIENCE
UPCOMING EVENTS
archive
Dal 7 al 12 Luglio
In vista dell’estate TENOHA Milano propone una delle feste tradizionali giapponesi più conosciute, il Tanabata, nota anche come Feste Delle Stelle.
ABOUT
Il Tanabata (七夕”settima notte”) è la festa delle stelle innamorate, una delle feste più romantiche e amate del calendario giapponese. Celebra il ricongiungimento delle divinità Orihime e Hikoboshi, rappresentanti le stelle Vega e Altair. Secondo la leggenda i due amanti vennero separati dalla Via Lattea potendosi incontrare solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare.
FAI AVVERARE IL TUO DESIDERIO!
Una delle ricorrenze più importanti del Tanabata è quello di scrivere il proprio desiderio su un TANZAKU 短冊 e appenderlo sull’albero di bambù.
Verrà consegnato ad ogni cliente un tanzaku, ovvero un foglietto di carta colorata dove i giapponesi scrivono i propri desideri durante la festa.
APERITIVO TANABATA | 12 € | dalle 18.00 alle 20.30
- Takoyaki (polpette di polpo giapponesi)
- Kakigori (Mini granita giapponese)
- Birra Asahi 20 ml
[Event powered by Asahi Super Dry]
Disponibile uno speciale ASAHI COCKTAIL
Asahi SuperDry, yuzu, lime zucchero alla menta
È preferibile la prenotazione
茶道 con ALBERTO MORO
Martedì 19 NOVEMBRE | 18.30 – 20.00
TENOHA MILANO e l’Associazione Culturale Giappone in Italia presentano il nuovo libro di Alberto Moro “Il mio Giappone”. Durante la presentazione del libro verranno introdotti speciali ospiti e contenuti dal gusto tipicamente giapponese come la pratica dello shodo e la cerimonia del té.
Programma:
※ Ingresso ore 18:30
※ Chado “La via del tè” – Dimostrazione cerimonia del tè con Alberto Moro
※ Dimostrazione di shodo con il maestro Matsuyama
※ Presentazione del libro “Il mio Giappone”
BIO ~ Alberto Moro
Alberto Moro vive e lavora a Milano. È Presidente dell’Associazione Culturale Giappone in Italia, di cui è stato socio fondatore nel 2007. Raffinato estimatore della cultura giapponese in tutti i suoi aspetti, è membro della scuola Urasenke di Milano dal 1993. Pratica e insegna il chadō (la Via del Tè), diventato per lui un autentico stile di vita. – Nel gennaio 2019 riscuote grande successo grazie alla sua mostra “Il mio Giappone” presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano, un percorso espositivo di 48 fotografie che raccontano, in tre sezioni, il Giappone contemporaneo, dalle strade di Kyoto ai volti che popolano Tokyo, passando per la cerimonia del tè. Alla mostra è stato dedicato anche un catalogo fotografico.
CHADO 茶道 ~ “La via del tè”
La popolarità del tè è universale, ma in Giappone l’atto di preparare e bere il tè ha acquisito un significato estetico e ha raggiunto una evidente connotazione artistica. In Giappone, quando qualcuno è invitato a bere il tè, deve arrivare in anticipo, sedere in una piccola stanza e godere della compagnia degli altri invitati, distaccandosi dagli eventi quotidiani.
Questo incontro è la manifestazione esteriore di una sensibilità interiore che viene acquisita attraverso lo studio e la disciplina del Chado, la via del tè. Chado è un termine relativamente recente che serve a definire la disciplina dell’atto di preparare e bere il tè che ha avuto origine nel XV secolo.
Nella cerimonia del tè l’elemento principale è la “serenità con una tazza di tè”, la possibilità di creare una comunicazione diretta, anche non verbale, tra i partecipanti. Se riusciamo a creare serenità attraverso il rituale della cerimonia del tè, possiamo anche trasformare ogni nostra azione in un mezzo per trasmettere questo stato d’animo e per trovare il nostro vero essere. Questo è vivere lo Zen in ogni momento della vita.
Highlight
- Libro “Il mio Giappone” acquistabile in TENOHA & | SHOP
- Photo gallery
- Chado – Cerimonia del tè
- Shodo dimostration
INGRESSO LIBERO
23 Novembre
Ore 16:00 – 18:00
In occasione dell’ottava edizione di Milano Bookcity, TENOHA MILANO ospiterà lo Chef Hirohiko Shoda, conosciuto anche come Chef Hiro, che presenterà il suo nuovo libro “Washoku. L’arte della cucina giapponese“.
Presso lo spazio & | WORK sarà possibile conoscere lo chef e tutte le curiosità legate al suo nuovissimo progetto.
∼Washoku. L’arte della cucina giapponese ∼
Con il termine “Washoku” si indica il cibo e la cultura dell’alimentazione giapponese, compresi gli aspetti sociali e spirituali che riguardano l’arte del servire, la concezione del rispetto, della convivialità, dell’accoglienza e le regole legate all’etichetta e allo stile di vita. In questo libro Hirohiko Shoda, più conosciuto come chef Hiro, stimato e noto anche al grande pubblico per i suoi programmi tv, ci introduce con una grazia tutta orientale al mondo della cucina giapponese. Un’occasione unica per conoscere da vicino le sfumature di questa arte che ha conquistato l’Occidente e che l’UNESCO ha riconosciuto patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
HIROHIKO SHODA BIO
Hirohiko Shoda, nasce a Nara, in Giappone, il 5 Febbraio 1977. Studia la cucina italiana e internazionale fin da ragazzo per poi fare il suo ingresso nell’alta ristorazione come capo chef di numerosi locali. Nel 2006 si trasferisce in Italia e collabora per otto anni con lo chef Massimiliano Alajmo de Le Calandre, ristorante tre stelle Michelin. Docente e autore del Master Japan, corso specialistico di cucina autentica giapponese, Hiro è anche protagonista dei programmi “Ciao, sono Hiro” e “Hiro in Japan” su SKY Gambero Rosso Channel.
Nel marzo 2019 riceve il titolo ufficiale di Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia da parte del MAFF Japan (Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone), conferito presso l’Ambasciata del Giappone a Roma.
LA FILOSOFIA E LA CUCINA
La filosofia di Hiro è semplice: l’amore per la Natura e la purezza dei suoi frutti; le mani dello chef come strumento principale per mettere in collegamento Natura e colui che mangerà il piatto finale. Ogni ingrediente viene esaltato nella sua essenza più pura, elaborato in molteplici varianti, senza mai violentarne la consistenza e cercando di valorizzarne il gusto anche solo con l’efficacia di un taglio.
I piatti dello chef sono un viaggio, una suggestione, influenzati dalla cultura orientale, supportati da studi internazionali e realizzati con ingredienti mediterranei; il risultato di esperienza e creatività, fusione di tanti ricordi, ispirazioni, viaggi, conoscenze, tanto studio e tanto duro lavoro. Dice lo chef: “Io amo la cucina italiana come quella giapponese, sembrano distanti e diverse, ma in fondo sono molto simili nella loro ritualità familiare, nel loro essere gesto di amore, di conforto, di condivisione, di piacere”. Il motto dello chef: la Natura insegna tutto.
INGRESSO LIBERO
6 – 7 – 8 Settembre 2019
Il 2019 è l’anno del gin. Per celebrare uno degli alcolici più conosciuto in tutto il mondo, TENOHA Milano propone un intero weekend dedicato al gin. Per gli appassionati, una selezione dei migliori gin presenti nella drink list con un focus incentrato su tre distillati del sol levante per eccellenza come ad esempio il Ki No Bi, tipico gin giapponese non che marchio di punta della zona di Kyoto, prodotto con una tecnica di distillazione unica.
TENOHA Japanese Premium Gin Selection:
∗ KOZUE ∗
Distillato con botaniche autoctone raccolte a mano nella prefettura di Wakayama tra cui: pino ombrello giapponese, mandarino Unshu e pepe Sansho.
∗ KI NO BI ∗
Viene prodotto con botaniche giapponesi come yuzu giallo dal nord della prefettura di Kyoto, cipolle in legno hinoki, bambù, tè gyokuro dalla regione Uji e bacche di sanshō verde.
∗ NIKKA ∗
Innovativo distillato prodotto nella distilleria giapponese di Miyagiko. Viene prodotto con 11 differenti botaniche, tra cui agrumi giapponesi quali Yuzu, Kabosu, Amanatsu e Shikuwasa, il pepe Sansho, il succo di mela e altri botaniche tradizionali come ginepro, angelica, coriandolo, buccia di limone e scorza d’arancia.
APERITIVO GIN
6 • 7 • 8 Settembre | Ore 18:00 – 21:00
GREEN WEEK
28 – 29 Settembre 2019
Event powered by Bombay Sapphire
In occasione della seconda edizione della Milano Green Week, TENOHA MILANO propone un aperitivo per tutto il weekend & | GREEN, per celebrale la natura e l’attenzione verso la nostra terra.
Highlights:
-
- Aperitivo Green con show cooking
- Bombay Sapphire special drinks
- Kokedama Workshop con KOIKOI
- Esposizione KOIKOI Green Design
APERITIVO & | GREEN 12 €
Dalle 18.00 alle 21.00
- Special green finger food + Buffet snacks
- Special drink Bombay Shapphire
- Show cooking Nori Maki
KOKEDAMA WORKSHOP • Con Giovanni Laguzzi di KOIKOI
Un altro speciale appuntamento per rispettare il green mood di questa settimana, Sabato 28 settembre, si terrà il workshop KOKEDAMA 苔玉 nel TENOHA Garden.
Sviluppatosi dalla cultura dei bonsai, il kokedama esalta in egual modo l’equilibrio e la bellezza insiti nella natura, trasmettendo un senso di serenità.
I kokedama sono piante che crescono senza vaso, avvolte in un pane di muschio, terra e argilla che consentono alle piante e al muschio di vivere nutrite, con una crescita continua, ma limitata nell’ampiezza. Le piccole creazione verdi, simili a opere d’arte e realizzate con sapiente maestria artigianale, possiedono un’anima che recita versi di poesia, racconta storie e rimanda alla tradizione giapponese. Il termine kokedama, infatti, affonda le sue origini in due ideogrammi: koke che nella cultura giapponese significa “muschio” e dama che significa “perla” o “sfera”.
I partecipanti sotto la guida di Giovanni Laguzzi dall’atelier KOIKOI realizzeranno il proprio Kokedama da portare a casa.
KOIKOI — Green design
“Progettiamo e costruiamo dal singolo oggetto ad installazioni complesse, per far interagire vegetazione e costruito, creando un elemento di sorpresa.”
28 SETTEMBRE 2019
Ore. 16:00 – 18:00
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
Costo: 45€ Compresi materiali
Partecipanti: 20 Max
Realizzazione di un kokedama tra le 2 scelte:
• “Verde” con muschio vivo e Chlorophytum comosum
• “Marrone” con sfagno e succulenta
TENOHA X ARTE SU MARTE Feat Sebastien Notre
ART | DRINK | NORI MAKI
ART | DRINK | NORI MAKI
#3 Episodio
Giovedì 27 Giugno
TENOHA in collaborazione con ARTE SU MARTE racconterà l’essenza del Giappone contemporaneo attraverso un nuovo episodio di LIVE ART PERFORMANCE.
L’ospite speciale, Sebastien Notre, ventiquattrenne di natali francesi, inizia i suoi studi alla St Martin’s School of London, indirizzo Moda. Ben presto preferisce abbandonare gli studi per dedicarsi allo sviluppo della propria espressione, e decide di intraprendere un percorso strettamente artistico, scoprendo nella scultura e nella pittura le migliori forme tramite cui raccontarsi. Nel suo lavoro estrae elementi della vita reale, oggetti o esseri che ama, facendoli coabitare nella sua arte. Costruisce un suo nuovo spazio personale, un paradiso ideale dove poter andare a vivere, ogni volta che lo desidera.
IG: @sebastiennotre
Dal 5 al 7 Luglio
Event powered by Asahi Super Dry
In vista dell’estate TENOHA Milano propone una delle feste tradizionali giapponesi più conosciute, il Tanabata, nota anche come Feste Delle Stelle.
ABOUT
Il Tanabata (七夕”settima notte”) è la festa delle stelle innamorate, è una delle feste più romantiche e amate del calendario giapponese. Celebra il ricongiungimento di due divinità, rappresentanti due stelle. Secondo la leggenda i due amanti vennero separati dalla Via Lattea potendosi incontrare solo una volta all’anno, il settimo giorno del settimo mese del calendario lunare.
FAI AVVERARE IL TUO DESIDERIO!
Una delle ricorrenze più importanti del Tanabata è quello di scrivere il proprio desiderio su un TANZAKU 短冊 e appenderlo sull’albero di bambù.
Verrà consegnato ad ogni cliente un “tanzaku, un foglietto di carta colorata dove i giapponesi scrivono i propri desideri durante la festa.
GIAPPONEMANIA 20esimo Anniversario | Domenica 7 Luglio
Il Tanabata da TENOHA si trasforma in una doppia festa!
In questa occasione, GiapponeMania® festeggerà il suo 20º anniversario presso il Tenoha di Milano.
APERITIVO TANABATA | 12 € | dalle 18.00 alle 20.30
- Nori maki live cooking
- Speciale Tanabata buffet con tipici cibi gustati durante la festività come i soumen, chirashi
- Mini granita (Kakigori)
TENOHA X ARTE SU MARTE Feat “The Onigiri Art”
ARTE | JAPAN CONTEMPORARY | SUSHI
ART | CONTEMPORARY JAPAN | SUSHI
#2 Episodio
Giovedì 13 Giugno
TENOHA in collaborazione con ARTE SU MARTE racconterà l’essenza del Giappone contemporaneo attraverso un nuovo episodio di LIVE ART PERFORMANCE.
L’ospite speciale, “The Onigiri Art”, l’autore delle “shoe-shi”, le mini sneakers fatte di riso, alghe e pesce crudo che impazzano sui social e che riproducono i must have della moda e dello streetwear contemporaneo. Dietro a questo nome d’arte si nasconde Yujia Hu, un ragazzo di origini cinesi che vive e lavora a Milano nel ristorante di famiglia come Sushi Manager. Ha cominciato a sperimentare nuove tecniche con gli ingredienti che usa quotidianamente nel suo mestiere, rappresentando in “onigiri”, personaggi iconici del basket, sneakers da collezione, come le Nike Air Jordan. Inevitabilmente, influenzato dalla sneakers-mania di questi ultimi anni, ha cominciato a riprodurre anche alcune delle sneakers più iconiche che girano sui social media.
IG: @theonigiriart
FLOW YOGA CON OKI SATOKO
POSTI LIMITATI
Lezione in Giapponese con traduzione in Italiano
• 8 Giugno 2019 •
TENOHA ripropone una giornata dedicata allo Yoga e allo stile di vita salutare. L’appuntamento si terrà l’8 Giugno nello spazio eventi, con due sessioni di Yoga tenute in mattinata da OKI SATOKO.
FLOW YOGA – Oishī kokyū
Si propone un flow style che combini il respiro con la posizione dell’Asana. Ci si muove lentamente mentre si intensifica il proprio respiro. Sia il principiante che l’esperto avranno modo di divertirsi a questo appuntamento. Alla conclusione della lezione ci sarà un momento di relax con profumi giapponesi.
BIO – OKI SATOKO
Può vantare un’esperienza di 12 anni nella pratica dello YOGA. Dà avvio alla sua attività di insegnante di Flow yoga, riponendo fondamentale importanza alla combinazione virtuosa di respiro e movimento corporeo. Viene scelta da GAP come suo Ambassador per la linea sportiva “GAP Fit”; inoltre assume il ruolo di responsabile e perfomer del primo programma televisivo di yoga “GINZA YOGA”, mentre si dedica ad ulteriori impegni in vari ambiti sia in Giappone che all’estero.
Dal 2017 lavora come direttore e rappresentante presso l’azienda Breathtrant, sostenendo con convinzione l’importanza della respirazione e della “salute del cuore”.
ORARIO:
Prima sessione: 10.00 – 11.00
Seconda sessione: 12.30 – 13.30
INGRESSO GRATUITO
POSTI LIMITATI: 100 pax
MATERIALI DA PORTARE: TAPPETINO DA YOGA
NOTE: La lezione si terrà in Giapponese con traduttore in Italiano
Iscrizione obbligatoria: