MARATONA STUDIO GHIBLI
MILANO MOVIE WEEK
MARATONA STUDIO GHIBLI
18 • 19 • 20 Settembre
DRINK & SNACK € 12 + free entry al cinema
The customer agrees and expressly authorizes (as provided by the Italian Privacy Law 675/96 and the European Regulation 2016/679) Sayu Milano to collect and insert the below data in its mailing list.
Sayu Milano grants that the collection of the personal information will be governed by lawfulness, fairness and transparency to protect the customer’s right and privacy.
The customer may ask at any time to rectify and erase these data.
The customer agrees and expressly authorizes (as provided by the Italian Privacy Law 675/96 and the European Regulation 2016/679) Sayu Milano to collect and insert the below data in its mailing list.
Sayu Milano grants that the collection of the personal information will be governed by lawfulness, fairness and transparency to protect the customer’s right and privacy.
The customer may ask at any time to rectify and erase these data.
MILANO MOVIE WEEK
MARATONA STUDIO GHIBLI
18 • 19 • 20 Settembre
DRINK & SNACK € 12 + free entry al cinema
In occasione della Milano Movie Week, TENOHA propone una Maratona di film firmata STUDIO GHIBLI (株式会社スタジオジブリ Kabushiki-gaisha Sutajio Jiburi), il più conosciuto e premiato studio cinematografico di film d’animazione giapponese.
“Ghibli” è il nome che, durante la Seconda Guerra Mondiale, i piloti italiani in Nord Africa diedero ad un vento caldo del deserto proveniente dal Deserto del Sahara, ed è anche il nome usato per indicare i loro aeroplani da ricognizione. Hayao Miyazaki, che ha da sempre una passione per i vecchi velivoli, ne era a conoscenza, e ha deciso di usare questa parola come nome per il nuovo studio: “Facciamo soffiare un vento caldo nel mondo dell’animazione giapponese!”
Programmazione film:
VEN 18 SETTEMBRE
Il Castello Errante di Howl • ハウルの動く城 (2004)
inizio film ore 18.00
La giovane Sophie, 18 anni, lavora nella boutique di cappelli che apparteneva a suo padre. Durante una delle sue rare uscite in città, conosce Howl il Mago. Fraintendendo la loro relazione, una strega lancia un maleficio terribile su Sophie e la trasforma in una vecchia di 90 anni. Prostrata, Sophie fugge e vaga nelle terre desolate. Per puro caso, entra nel Castello Errante di Howl e, nascondendo la sua vera identità, si fa assumere come donna delle pulizie. Questa “vecchia signora” riuscirà in breve tempo a dare nuova vita alla vecchia dimora abitata solo da un giovane apprendista, Markl, e da colui che manda avanti il Castello, Calcifer, il demone del fuoco. Più energica che mai, Sophie compie dei miracoli. Quale favoloso destino la attende? Cosa succederà tra lei e Howl?
SAB 19 SETTEMBRE
La Città Incantata • 千と千尋の神隠し (2001)
inizio film ore 18.00
Chihiro, una bambina di 10 anni, e i suoi genitori stanno traslocando, quando il padre della bambina prende la strada sbagliata. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato il padre si addentra nel complesso per visitarlo, seguito dalla moglie e, a malincuore, da Chihiro. I tre superano il letto di un fiume in secca e si trovano in una città composta interamente da ristoranti e locali, e su un bancone trovano un ricco buffet. I genitori si siedono e cominciano a mangiare, pensando di pagare quando si mostrerà qualcuno. Chihiro intanto esplora la zona e trova un grande complesso termale. Un giovane ragazzo, Haku, le ordina di andarsene, ma tornando indietro la bambina scopre che i genitori sono diventati maiali e che non riesce ad attraversare il fiume ormai in piena.
DOM 20 SETTEMBRE
Nausicaä della Valle del vento • 風の谷のナウシカ
inizio film ore 18.00
In seguito ad un cataclisma che ha sconvolto l’intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa Principessa Nausicaä – è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohm, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonchè all’amore e alla stima del suo popolo, la Principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.
Tenoha Cinema - Un affare di famiglia
Da domenica 3 Novembre
In esclusiva per le 3 domeniche di novembre, Tenoha torna con una rassegna cinema.
Proiezione alle ore 18.00 presso lo spazio co-working.
Sfoglia la programmazione e prenota il film che desideri.
INGRESSO GRATUITO
A partire dal 3 Novembre,
Come dice il vecchio proverbio? La famiglia non si sceglie…e questo Hirokazu Kore-Eda lo sa bene. Un figlio non del tutto tuo, una sorella nata da un altro matrimonio e una famiglia tanto generosa quanto povera…cos’hanno in comune queste storie? L’UNIONE. Difficile immaginare temi più universali e se i registi giapponesi sanno raccontarli con tanta delicatezza e profondità, è perché hanno mantenuto un contatto profondo con le proprie radici.
È proprio con i tre grandi successi di Hirokazu Kore-Eda che TENOHA Milano inaugura la seconda rassegna cinema dedicata ai rapporti famigliari.
INGRESSO GRATUITO
DOM 3 Novembre
Father and son – 2013
ore 18:00
Un giorno, Ryota Nonomiya, uomo ricco ed egoista, riceve una telefonata dall’ospedale in cui gli viene rivelato di non essere il padre biologico di suo figlio, un bambino di sei anni. Infatti, al momento della nascita il piccolo è stato scambiato nella culla con il figlio di un’altra coppia. Ryota e sua moglie Midori, sconvolti dalla notizia, si troveranno di fronte a una difficile scelta: riprendersi il figlio biologico o continuare ad allevare il bambino che hanno cresciuto finora.
LINGUA: ITALIANO
DOM 10 Novembre
Little sister – 2015
ore 18.00
Le tre giovani sorelle Kouda vivono in una casa ereditata dalla nonna quando apprendono che il padre, che non vedono da quando quindici anni prima si è separato dalla madre, è morto. Mentre Yoshino e Chika, le due sorelle minori non provano nulla, Sachi è quella che rimane più colpita ma, ricordando il dolore del passato, non riesce a perdonarlo. Decidendo di non partecipare al funerale, spinge le sorelle minori ad andare. Alle esequie, Yoshino e Chika conoscono la sorellastra Suzu Asano, una studentessa il cui futuro appare incerto. Sarà tale circostanza a spingere le quattro ragazze a iniziare una convivenza.
LINGUA: ITALIANO
DOM 24 Novembre
Shoplifters – 2018
ore 18.00
Una famiglia che fatica ad arrivare alla fine del mese cerca di far quadrare i conti commettendo piccoli furtarelli nei negozi. Quando incontrano una ragazzina che pensano essere sola senza nessuno al mondo, sono felici di accoglierla in casa, ma presto scoprono la verità su di lei e alcuni segreti vengono alla luce.
LINGUA: ITALIANO
Tenoha Cinema - Americani & Giappone
Da domenica 22 Settembre
In esclusiva per 2 domeniche di settembre e la prima domenica di ottobre , Tenoha torna con una rassegna cinema.
Proiezione alle ore 19.30 presso lo spazio co-working.
Sfoglia la programmazione e prenota il film che desideri.
A partire dal 22 Settembre,
TENOHA Milano inaugura la nuova stagione con una rassegna dedicata al complicato rapporto che accomuna due grandi imperi.
Si sa che il rapporto tra America e Giappone non è mai stato particolarmente sereno. Due culture tanto opposte con in comune un solo credo: IL PATRIOTTISMO.
DOM 22 Settembre
Lettere da Iwo Jima – Clint Eastwood (2007)
ore 19.30
Durante la seconda guerra mondiale sulla piccola isola di Iwo Hima, tra la spiaggia di sabbia nera e le cave di zolfo, si consuma lo scontro tra i soldati americani e quelli giapponesi. L’esercito e la difesa sono affidati al generale Tadamichi Kuribayashi, uomo di grande cultura esperto conoscitore della cultura americana. Incredibilmente, giapponesi e americani si scontrano e combattono per 40 giorni. Di loro, però, non restano solo i corpi senza vita, ma anche le lettere mandate a casa, piene di paura ma anche di coraggio ed eroismo.
LINGUA: ITALIANO
DOM 29 Settembre
Seta – Francois Girard (2007)
ore 19.30
1861.Un’epidemia sta distruggendo gli allevamenti di bachi da seta in tutto il paese. Per questo motivo l’allevatore Hervé Joncour decide di andare in Giappone alla ricerca di nuovi esemplari sani per il suo allevamento, che sa di poter acquistare di contrabbando. I viaggi nel paese del Sol Levante saranno per lui occasione di un incontro che lo porterà via via sempre più lontano dalla sua cittadina ma soprattutto dalla moglie Hélène.
NOTA: vietato ai minori di 16 anni
LINGUA: ITALIANO
DOM 13 Ottobre
L’ultimo samurai – Edward Zwick (2003)
ore 19.30
Nel 1870, il capitano Algren si reca in Giappone per addestrare il primo esercito regolare del Paese, che fino a quel momento aveva basato la difesa dei territori sull’impiego dei samurai. Ora l’Imperatore si prepara a sconfiggere gli ultimi guerrieri rimasti con le sue nuove truppe. Ma quando Algren viene ferito e catturato dai samurai, viene profondamente colpito dai loro ideali e dal senso dell’onore che li guida.
LINGUA: ITALIANO
BLOSSOMING INTO A FAMILY
by Hiroki Hayashi
TALK:
Ore 20.00 a seguire la proiezione del film
INGRESSO GRATUITO
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
POSTI LIMITATI
• 8 Giugno 2019 •
TENOHA ospita per la prima volta il regista giapponese Hiroki Hayashi. La proiezione si terrà nello spazio co-working dopo un breve talk tenuto dal regista stesso, di introduzione al film.
FILM – “BLOSSOMING INTO A FAMILY”
Quando una famiglia può definirsi tale? Blossoming into a Family è un melodramma che racconta le vicende della famiglia Ishikawa, composta da Seishiro, sua moglie Ito e le loro figlie Izumi e Kaede. Tra incomprensioni, divergenze e riconciliazioni, il regista Hiroki Hayashi ripercorre le loro storie personali concentrandosi con minuziosità sui piccoli gesti quotidiani, alla ricerca di quell’intimità che è alla base di ogni nucleo familiare.
BIO – Hiroki Hayashi
Regista classe 1974, Hiroki Hayashi è laureato presso la Dokkyo University. Coltiva il sogno di diventare regista fin da bambino, grazie anche all’ispirazione che ottiene dal film Nuovo Cinema Paradiso. Lavora come assistente per Kiyoshi Kurosawa e Takeshi Kitano. Il suo debutto alla regia avviene nel 2003, con il film Rakuda Ginza presentato al Tokyo Int’l Film Festival nel 2004 e in seguito al Cairo Int’l Film Festival e altre manifestazioni internazionali. After the Rain è il suo settimo film. L’opera ha ricevuto il premio della giuria per il miglior film assegnato nel corso della manifestazione Universe Multicultural Film Festival di Los Angeles2017.
Programmazione:
INGRESSO GRATUITO
POSTI LIMITATI: 50 pax
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Si richiede la partecipazione
Tenoha Cinema
Da domenica 12 Maggio
In esclusiva per 3 domeniche di Maggio, Tenoha torna con una rassegna cinema dedicata al Giappone. Tre i titoli programmati in collaborazione con Wanted Cinema .
Proiezione alle ore 20.30 presso lo spazio co-working.
Sfoglia la programmazione e prenota il film che desideri.
A partire dal 12 Maggio, TENOHA torna con una rassegna cinema dedicata all’oriente. Tre i titoli programmati in collaborazione con Wanted Cinema. Il fil rouge che lega i film è rappresentato dal tema del “Viaggio” in senso artistico e spirituale, metafora della vita di questi personaggi che percorrono ognuno un cammino diverso, alla ricerca di un vero cambiamento nella propria esistenza.
DOM 12 MAGGIO
Walk with me – 2017
ore 20.30
“WALK WITH ME” di Marc Francis e Max Pugh, durata 93’ Narrato dalla voce del candidato all’Oscar Benedict Cumberbatch, “Walk With Me” è un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nhat Hanh, che insegna l’antica arte della meditazione buddhista oggi nota come Mindfulness.
LINGUA: INGLESE + SUB ITA
PRENOTA ORA:
DOM 19 MAGGIO
Kusama Infinity – 2018
ore 20.30
“KUSAMA INFINITY” di Healter Lenz, durata 80’ Il film esplora l’ascesa dell’artista Yayoy Kusama verso il successo mostrando da vicino il suo talento, le sue ossessioni, la malattia mentale e le difficoltà incontrate durante il suo percorso senza perdere di vista la sua significativa importanza artistica e culturale.
LINGUA: GIAPPONESE + SUB ITA
DOM 26 MAGGIO
Monk with a camera – 2014
ore 20.30
“MONK WITH A CAMERA” di Guido Santi e Tina Mascar, durata 90’
La straordinaria parabola di Nicholas Vreeland, un americano proveniente da un mondo agiato e divenuto monaco buddhista in Tibet, con un’immensa passione e un talento per la fotografia che gli permetteranno di costruire uno dei più importanti monasteri del Tibet.
LINGUA: INGLESE + SUB ITA
DOMENICA 3 MARZO | Ore 18.00
Powered by WANTEDCINEMA
A seguire lo Special Sake Tasting
by Nippon Concierge
※ Posti limitati. Si richiede la conferma di partecipazione > rsvp@tenoha.it
DOMENICA 3 MARZO @ TENOHA MILANO
“KUSAMA INFINITY”
Proiezione trailer + Talk & Sake tasting
In occasione dell’uscita del film dedicato all’artista giapponese di fama internazionale, Yayoi Kusama, Tenoha Milano, in collaborazione con WANTEDCINEMA, ospiterà la proiezione del trailer e uno speciale talk di Rossella Menegazzo, docente di Storia dell’Arte dell’Asia Orientale al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano dal 2012 e lavora dal 2003 come curatore di mostre, eventi e pubblicazioni sull’arte e la cultura dell’Asia Orientale e in particolare del Giappone.
A seguire, sarà possibile partecipare alla degustazione di sake guidata da Marco Massarotto, CEO di Nippon Concierge, una società di consulenza specializzata in servizi di ospitalità aziendale e di viaggio e servizi interculturali.
KUSAMA INFINITY
Il film esplora l’ ascesa di Yayoi Kusama verso il successo mostrando da vicino il suo talento, le sue ossessioni, la malattia mentale e le difficoltà incontrate durante il suo percorso, la sua significativa importanza artistica e culturale.
Utilizzando il materiale d’archivio e quello inedito, viene raccontata in modo intimo la storia di Kusama, attraverso le sue stesse parole e le toccanti interviste a direttori di musei, galleristi, curatori, critici, collezionisti, amici e collaboratori.
Programmazione:
※ Posti limitati.
Si richiede la conferma di partecipazione (rsvp@tenoha.it)
Studio Ghibli - Reloaded
Da domenica 27 gennaio
In esclusiva per sole 3 domenica, Tenoha ripropone i vostri TOP 3 Film preferiti dello Studio Ghibli.
Proiezione alle ore 17.30 presso lo spazio co-working.
Sfoglia la programmazione e prenota il film che desideri.
Studio Ghibli Reloaded
In esclusiva per sole 3 domeniche, Tenoha ripropone i TOP 3 film di Studio Ghibli più votati dai nostri followers su Instagram.
DOM 27 GENNAIO
Il Castello Errante di Howl | ハウルの動く城 – 2004
ore 17.30, € 3,50
DOM 3 FEBBRAIO
La Città Incantata | 千と千尋の神隠し – 2001
ore 17.30, € 3,50
DOM 10 FEBBRAIO
Porco Rosso | 紅の豚 – 1992
ore 17.30, € 3,50
Principesse ed eroine dello Studio Ghibli
Ogni domenica, proiezione alle ore 17.30 presso lo spazio co-working.
Sfoglia la programmazione e prenota il film che desideri.
Principesse ed eroine dello Studio Ghibli
Ogni domenica, proiezione alle ore 17.30 presso lo spazio co-working.
Riparte la rassegna di film dello Studio Ghibli. Questa volta a fare da protagoniste saranno le principesse ed eroine dei maestri Miyazaki, Yonebayashi, Kondō e Takahata.
I personaggi femminili dei film dello studio Ghibli sono tanti e dotati di personalità diverse tra loro. Ci sono però alcune caratteristiche che le rendono simili: sono tutte donne forti, indipendenti, che sanno reagire alle difficoltà e combattere a volte anche duramente, contro un nemico.
Dopo il successo di pubblico della prima edizione e al fine di migliorare il servizio, è stato introdotto un sistema di prenotazione online. Per prenotare un posto è necessario procedere con il tasto BOOK NOW della locandina desiderata, a conferma dell’avvenuta prenotazione è richiesto un piccolo contributo pari a €3,50.
DOM 2 DICEMBRE
Laputa – Castello nel cielo, 1986
ore 17.30, € 3,50
DOM 9 DICEMBRE
Kiki – Consegne a domicilio, 1989
ore 17.30, € 3,50
DOM 16 DICEMBRE
I sospiri del mio cuore, 1995
ore 17.30, € 3,50
DOM 23 DICEMBRE
Principessa Mononoke, 1997
ore 17.30, € 3,50
DOM 30 DICEMBRE
Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento, 2010
ore 17.30, € 3,50
DOM 6 GENNAIO
La storia della principessa splendente, 2013
ore 17.30, € 3,50